Climatologia
La Climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è lo studio del clima, che scientificamente parlando studia le "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni. Questo moderno campo di studio è considerato come un ramo delle scienze atmosferiche e un sottocampo di geografia fisica , che è una delle scienze della Terra . La Climatologia include anche aspetti di oceanografia e biogeochimica. Le conoscenze base del clima possono essere utilizzate anche per previsioni meteo a breve termine, attraverso lo studio di indici come El Niño - Southern Oscillation ( ENSO ), la Madden-Julian Oscillation ( MJO ), la North Atlantic Oscillation (NAO), la Nord Annualar Mode (NAM ), che è anche conosciuta come l'oscillazione artica (AO), la Northern Pacific (NP) Index, la Pacific Decadal Oscillation (PDO), e il interdecadale Pacifico Oscillation (IPO). I modelli climatici sono utilizzati per una varietà di scopi: dallo studio della dinamica del tempo e il sistema climatico alle proiezioni del clima futuro.
Differenze con la Meteorologia
A differenza della meteorologia, che studia il tempo atmosferico considerando brevi periodi (al massimo 2-3 settimane), la climatologia studia i differenti sistemi climatici che si sono succeduti dal passato più remoto: si occupa cioè delle periodicità con cui i differenti climi si sono manifestati nel corso dei millenni, in relazione alle condizioni atmosferiche. I climatologi - gli studiosi della climatologia - si interessano sia delle caratteristiche climatiche locali, regionali o globali sia dei fattori (naturali o umani) che possono favorire un cambiamento climatico.
Fenomeni di interesse climatologico includono lo Strato limite planetario, la circolazione atmosferica , trasferimenti di calore (radiativo , convettivo e latente), le interazioni tra l'atmosfera e gli oceani e la superficie terrestre (in particolare vegetazione, uso del suolo e topografia ), e la composizione chimica e fisica dell'atmosfera.
Uragani, tempeste tropicali ed extra tropicali in Europa
- Dettagli
-
Categoria: Meteo/Clima Didattica
-
Pubblicato Giovedì, 12 Ottobre 2017 18:28
-
Scritto da Daniele Chierico
Non è raro che un ex uragano raggiunga l'Europa. Più difficile, invece che un Uragano colpisca il suolo Europeo restando di categoria 1.
Leggi tutto...
Tornado, Trombe D'Aria e Marine, Uragano e Downburst: le differenze?
- Dettagli
-
Categoria: Meteo/Clima Didattica
-
Pubblicato Lunedì, 17 Luglio 2017 19:22
-
Scritto da Daniele Chierico
Benritrovati cari lettori con la nostra Rubrica di Didattica, viste le molte segnalazioni di fenomeni vorticosi, che in questa settimana hanno colpito alcune zone dell'Italia, dal Lazio alla Puglia. Vogliamo far un po di chiarezza sulla terminologia e sulla classificazione dei vari fenomeni, vista la molta confusione che vige sui quotidiani nazionali.
Leggi tutto...
Ferite nelle nuvole? Sono le "fallstreak hole"
- Dettagli
-
Categoria: Meteo/Clima Didattica
-
Pubblicato Sabato, 22 Aprile 2017 11:50
-
Scritto da Domenico Grimaldi
Tre curiosi "buchi" o se preferite "ferite" in una struttura nuvolosa. Sono apparsi questa mattina sull'alto Ionio, ben evidenziati dall'animazione satellitare. Questo fenomeno, apparentemente strano e che qualcuno potrebbe giusticare con le più fantasiose teorie complottistiche, hanno in realtà una particolarissima spiegazione scientifica.
Leggi tutto...
Atmosfera e StratWarming - Parte 2
- Dettagli
-
Categoria: Meteo/Clima Didattica
-
Pubblicato Martedì, 17 Gennaio 2017 11:41
-
Scritto da Marco Giordano
Dopo la suddivisione dell'atmosfera dello scorso articolo, concentriamoci sulla sfera riguardante la stratosfera, dove avviene un fenomeno molto interessante e curioso, conosciuto come Stratwarming o riscaldamento della stratosfera, che può influenzare il clima a livello continentale.
Leggi tutto...
StratWarming e l'Atmosfera Terrestre: Parte 1
- Dettagli
-
Categoria: Meteo/Clima Didattica
-
Pubblicato Lunedì, 02 Gennaio 2017 12:58
-
Scritto da Marco Giordano
Alla scoperta del fenomeno dello StratWarming. Un fenomeno molto importante ai fini del tempo nell’emisfero boreale, soprattutto per quanto riguarda la stagione invernale. I primi studi, il perché del fenomeno, e l’importanza ai fini predittivi.
Leggi tutto...