L'astronomia, che etimologicamente significa legge delle stelle (dal greco: ἀστρονομία = ἀστῆρ/ἄστρον (stella) + νόμος (legge), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione e la spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
L'astronomia non va confusa con l'astrologia, una pseudoscienza che sostiene che ci sia una corrispondenza tra il moto apparente del Sole e dei pianeti nello zodiaco e il manifestarsi delle energie interiori dell'uomo, le quali insieme al libero arbitrio determinano gli eventi personali e collettivi. Anche se le due discipline hanno un'origine comune, esse sono totalmente differenti: gli astronomi hanno abbracciato il metodo scientifico sin dai tempi di Galileo, a differenza degli astrologi.
9 Maggio: Mercurio transita sul Sole!
Dettagli
Categoria: Astronomia
Pubblicato Mercoledì, 04 Maggio 2016 16:16
Scritto da Dott.ssa Manuela Colella
Mancano ormai pochi giorni all'avento astronomico più atteso di quest'anno. In questo articolo vi illustreremo tutte le informazioni per osservarlo in sicurezza, gli orari e qualche dettaglio scientifico su questo singolare evento.
Quando guardiamo il cielo ad occhio nudo, dobbiamo pensare che in questo modo gli antichi astronomi hanno fatto tantissime scoperte. La curiosità e, soprattutto, la necessità erano i motivi che spingevano gli scienziati a studiare e a carpire i misteri della volta celeste.
Grande fermento nel cielo della prossima notte per due eventi astronomici: l'eclissi totale di Sole e Giove in opposizione. L'eclissi totale di Sole sarà visibile solo in Indonesia e Micronesia. La particolarità di questa eclissi, purtroppo non visibile dall'Italia...
La Luna è il nostro unico satellite naturale e il corpo celeste più vicino a noi. Per millenni è stata fonte di meraviglia e ammirazione, attirando la curiosità degli uomini tanto da farla diventare oggetto di favole e leggende di ogni cultura.
Da inizio mese si sta parlando molto della cometa che a dicembre 2015 e gennaio 2016 brillerà nei nostri cieli. Il suo nome scientifico è C/2013 US10 CATALINA. Analizziamola insieme!
Ancora 72 ore di forte maltempo sulle regioni settentrionali. La fase atlantica non si placa, con continue perturbazioni atlantiche. Giovedì... Leggi tutto
Allerte Italia
Nota - Il Sito fa uso di cookie - I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.