- Dettagli
-
Scritto da Daniele Chierico
-
Categoria: Analisi meteo 5-10 giorni
-
Pubblicato 15 Novembre 2019
Un Autunno con un atlantico così non si vedeva da molti anni. Una serie ininterrotta di perturbazioni atlantiche con pioggia, temporali, burrasche e nevicate. E la prossima settimana la situazione non cambia!
PREMESSA | Sento dire in giro che il maltempo che stiamo vivendo è colpa di fantomatici "cambiamenti climatici". Negli anni passati quando era l'Azzorre a dominare lo scenario europeo e italiano, ho sentito praticamente la stessa cosa: colpa dei cambiamenti climatici. Eppure i meteorologi veterani dovrebbero ricordare che le perturbazioni atlantiche sono la normalità per le nostre latitudini nei mesi autunnali. Si può secondo i nostri lettori, dire un'anno una cosa e l'altro anno il contrario di tutto? Sembra quasi di sentire qualche politico...
SITUAZIONE GENERALE | Premesso questo, andiamo a vedere cosa ci offre lo scacchiere europeo. Una forte anomalia negativa sull'atlantico centrale è la causa di un vero e proprio "nastro trasportatore" di perturbazioni atlantiche verso il vecchio continente. A farne le spese maggiori sono le regioni settentrionali e occidentali e il Mediterraneo centro-occidentale. Sull'Europa orientale di risposta invece in risalita aria più calda di origine africana.
LE PREVISIONI PER IL WEEKEND | Una di queste perturbazioni atlantiche tra ieri e oggi sta interessando il Nord Italia e parte delle regioni centrali. L'aria fredda di origine artica sprofondando fin verso il Marocco e l'Algeria, come giù successo a inizio settimana darà vita a una profonda ciclogenesi mediterranea, con forte maltempo tra Sabato e Domenica su tutta Italia.
APPROFONDIMENTO WEEKEND
Sabato | Temporali e rovesci anche di forte intensità interesseranno il Nord-Est con nevicate abbondanti fin sui 1300m sulle Alpi venete e trentine. Forti temporali anche tra Toscana e Lazio e in Emilia Romagna. Nevicate fin sui 1300m sull'Appennino tosco-emiliano e fin sui 1600/1700m tra Abruzzo e Lazio la sera. ATTENZIONE | Burrasca di Scirocco e forti mareggiate sulle coste adriatiche e ioniche. Acqua alta a Venezia.
Domenica | Il sistema temporalesco si sposta sulle regioni meridionali, con forte maltempo sulla Campania, Puglia, Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. ATTENZIONE | Burrasca di scirocco con forti mareggiate sulle coste meridionali adriatiche e ioniche.
PROSSIMA SETTIMANA? | Come detto in apertura la situazione non cambia, il "nastro trasportatore" atlantico continuerà a inviare perturbazioni a catena per tutto il corso della settimana, con forte maltempo già in apertura di settimana sulle regioni centrali tirreniche. Nevicate che cadranno abbondanti su Alpi e Appennino.
Non ci sono messaggi in questo articolo